Bioaika: Bioeconomia e un mondo più pulito
- 19 September 2017
- Expositions
Realizzare un progetto innovativo non è facile e mai lo è stato.
Innovativo significa andare contro regole e dinamiche a cui siamo abituati, suscitando così ostilità e diffidenza (il più delle volte).
Una sera, tornando a casa da lavoro, mi sono chiesto: perchè le persone dovrebbero usare il nostro prodotto (un oggetto mai visto prima)? E soprattutto, chi sono queste persone?
Una volta arrivato a casa, apro il computer e inizio subito a navigare in rete.
Scopro così che le persone attirate dai prodotti innovativi e “fuori dall’ordinario” sono semplicemente delle persone che vedono nel cambiamento una grande opportunità.
Bioaika
Bioaika è un’idea nata in Finlandia che consiste in un tour di concerti, eventi ed iniziative di vario genere che hanno come temi comuni la Scienza, la Natura e l’economia..o meglio, la Bio-economia.
Questo progetto itinerante, organizzato in varie tappe, utilizza mezzi di trasporto alimentati a carburanti biologici e vuole sensibilizzare la comunità verso il rispetto per la natura e l’ambiente: scoperte e innovazioni per la tutela ambiantale in campo scientifico, sono di volta in volta presentate al pubblico.
Coinvolgendo scuole, Università e intere città si cerca di creare una community di persone consapevoli ed interessate a fare qualcosa di concreto per l’ambiente.
Questo grande progetto ha inglobato al suo interno tanti progetti più piccoli, garantendo a questa iniziativa di svilupparsi a 360° sul suolo finlandese in una forma quasi “virale”.
Come sensibilizzare le persone?
Questo percorso permette di conoscere i temi dello sviluppo sostenibile e della bio-economia per persone di età superiore ai 13 anni, introducendo i concetti fondamentali e presentando prodotti e servizi interamente eco-sotenibili.
Un grosso camion, incredibilmente attrezzato, compie un itinerario prestabilito toccando moltissime città della finlandia, dando a tutti l’opportunità di aderire e interagire attraverso il sito web da cui è anche possibile usufruire dei particolari servizi offerti e/o comprare i rari prodotti contenuti nel catalogo.
Tra i servizi più gettonati, troviamo interessantissimi corsi di “istruzione forestale” in cui si affrontano nello specifico le dinamiche del legno in una economia eco-sostenibile, oppure corsi di formazione e informazione circa l’utilizzo delle risorse rinnovabili già conosciute e ancora sconosciute, in fine, corsi di formazione circa le tematiche della bio-economia e del suo futuro impatto nella nostra società.
I concetti teorici sono poi accopagnati da prodotti (come già detto) e questi si possono trovare su catologhi on-line di realtà che collaborano con l’iniziativa e che ad ogni tappa, colgono l’occasione per mostrarli ed incentivarne l’uso, rendendo i consumatori, consumatori responsabili.
Dalle parole ai fatti.
PlayWood ha sposato il progetto, proponendo il sistema di assemblaggio come soluzione a minimo impatto ambientale: arredi realizzati con materiali locali, eliminando costi di trasporto e limiti imposti dalla logistica.
Questo matrimonio è stato accolto di buon grado ed è un ottimo esempio di come innovazione, scienza e design, possano dare vita a grandi progetti per un pianeta più pulito.
Tutti gli espositori sono realizzati utilizzando il sistema PlayWood, diventando quindi flessibili e modificabili a seconda delle esigenze, durante il percorso che Bioaika svolge ogni giorno fra i tantissimi eventi che si svolgono ogni anno grazie a questa bellissima iniziativa.
Non aspettare, lasciati ispirare e raccontaci la tua esperienza con PlayWood!
Crediamo nel cambiamento come regola della vita di tutti i giorni.
I mobili sui quali ci rilassiamo, lo stile degli abiti che indossiamo, la musica che ascoltiamo, i cibi che mangiamo.
Lanciarsi in nuove sfide, esplorare posti sconosciuti, incontrare persone diverse per aprire la nostra mente.
Ogni Martedì, raccoglieremo esempi di persone che hanno dimostrato di non aver paura del cambiamento.