OpenWood: gli arredi di chi crea valore
- 12 September 2017
- Stories
Realizzare un progetto innovativo non è facile e mai lo è stato.
Innovativo significa andare contro regole e dinamiche a cui siamo abituati, suscitando così ostilità e diffidenza (il più delle volte).
Una sera, tornando a casa da lavoro, mi sono chiesto: perchè le persone dovrebbero usare il nostro prodotto (un oggetto mai visto prima)? E soprattutto, chi sono queste persone?
Una volta arrivato a casa, apro il computer e inizio subito a navigare in rete.
Scopro così che le persone attirate dai prodotti innovativi e “fuori dall’ordinario” sono semplicemente delle persone che vedono nel cambiamento una grande opportunità.
OpenWood.co
OpenWood.co è un progetto di collaborazione tra artigiani e progettisti francesi che realizza, a livello locale, mobili di design per aziende innovative.
L’arredamento prodotto è eco-progettato: il legno proviene da foreste rinnovabili e le finiture degli arredi sono create grazie all’utilizzo di prodotti eco-sostenibili.
Le nuove tecnologie hanno cambiato sia il nostro modo di lavorare che il concetto vero e proprio di ufficio e per questo motivo potere creare mobili come parte integrante della cultura aziendale è innovativo e sicuramente fornisce una soluzione in termini di vivibilità dello spazio.
La gamma di prodotti offerta è veramente ampia.
Tavoli da riunione, sedie, standing desks, armadi e librerie sino ad arrivare a postazioni di lavoro accessoriate, per lavorare al meglio e in modo più efficace.
Questa tipologia di mobili si rivolge ad aziende che mostrano un approccio moderno al lavoro: start-up, spazi di coworking o luoghi in cui la flessibilità non è solo una caratteristica ma una vera e propria necessità.
“Siamo convinti che ogni pezzo di arredamento che produciamo porti valore e l’impegno utilizzato per produrlo rappresenta una forma di rispetto per la persona che lo utilizza” – Thomas Pesin, Owner
Perchè OpenWood.co è diverso?
Ciò che distingue OpenWood.co è la modalità di produzione degli arredi innovativa rispetto ai normali processi produttivi: una creazione delocalizzata dei prodotti finiti, riducendo così costi logistici e impatto ambientale.
Inoltre, il risvolto positivo sull’economia locale che porta alla formazione di una rete di produttori capace di garantire un contatto diretto e di fiducia con il territorio.
Ma cerchiamo di capire meglio come funziona il modello di questo nuovo processo produttivo: molti players diversi sono coinvolti in ogni fase di creazione degli arredi.
Ogni € 100 spesi sul sito di OpenWood.co:
– € 10 sono destinati al Designer
– € 5 servizio di pagamento e consegna
– € 5 per lo sviluppo della promozione del sito
– € 10 per le spese di gestione cooperativa
– € 70 destinati all’artigiano produttore
“Il progetto è costruito in una logica di condivisione e cooperazione economica. Il valore è direttamente redistribuito a tutti coloro che vi partecipano. Essere digital ci permette di mantenere il nostro vantaggio competitivo come un artigiano ed eseguire localmente opere di qualità. La velocità della macchina e l’automazione delle attività ci permette di limitare il calo dei ricavi legati al contesto competitivo a cui siamo esposti. “- Thomas Pesin, Owner
Come posso usufruire di OpenWood.co?
Ordinare un arredo è semplicissimo: visita il sito openwood.co e consulta il catalogo dei mobili a disposizione.
E’ possibile chiedere qualsiasi personalizzazione ed essere assistito da un consulente .
Una volta che l’ordine è confermato, l’arredo andrà in produzione al falegname più vicino e sarai informato di tutte le fasi di produzione dei mobili fino alla consegna, che solitamente avviene entro 20 giorni.
Non aspettare, lasciati ispirare e raccontaci la tua esperienza con PlayWood!
Crediamo nel cambiamento come regola della vita di tutti i giorni.
I mobili sui quali ci rilassiamo, lo stile degli abiti che indossiamo, la musica che ascoltiamo, i cibi che mangiamo.
Lanciarsi in nuove sfide, esplorare posti sconosciuti, incontrare persone diverse per aprire la nostra mente.
Ogni Martedì, raccoglieremo esempi di persone che hanno dimostrato di non aver paura del cambiamento.
Nella prossima puntata, parleremo di un progetto finlandese e del loro bellissimo tour itinerante a favore dell’ambiente.