PlayWood a Maker Faire Rome – The European Edition 4.0
- 12 December 2017
- News
Realizzare un progetto innovativo non è facile e mai lo è stato.
Innovativo significa andare contro regole e dinamiche a cui siamo abituati, suscitando così ostilità e diffidenza (il più delle volte).
Una sera, tornando a casa da lavoro, mi sono chiesto: perchè le persone dovrebbero usare il nostro prodotto (un oggetto mai visto prima)? E soprattutto, chi sono queste persone?
Una volta arrivato a casa, apro il computer e inizio subito a navigare in rete.
Scopro così che le persone attirate dai prodotti innovativi e “fuori dall’ordinario” sono semplicemente delle persone che vedono nel cambiamento una grande opportunità.
Maker Faire Rome 2017
Con 7 padiglioni a disposizione per oltre 100mila mq di estensione, Maker Faire Rome si conferma la fiera dove prende forma la rivoluzione digitale, un luogo dedicato non solo a famiglie e appassionati di innovazione, ma anche ad aziende e innovatori di professione che utilizzano la cultura digitale come mezzo per affrontare le nuove sfide dei mercati.
Tanti, attuali e coinvolgenti i temi della quinta edizione.
Si va dall’Internet delle cose (IoT) alla manifattura digitale, fino all’agricoltura 4.0, passando per il cibo del futuro e la sensoristica; mobilità smart, riciclo e riuso, edilizia sostenibile; robotica; realtà virtuale e aumentata, salute e benessere; scienza e biotecnologie.
Per i visitatori, Maker Faire Rome è un’occasione irripetibile per interagire, in anteprima, con le innovazioni che cambieranno in meglio la vita quotidiana.
Per i Makers (di cui abbiamo parlato in – L’italia del movimento maker | Quando creare diventa un bisogno di molti), imprenditori e startupper medi e piccoli è il momento per confrontarsi con realtà internazionali affermate che hanno scelto questo evento come piattaforma di lancio per le loro innovazioni e ricercare nuovi talenti.
Il nostro spazio espositivo ci ha permesso di far conoscere il sistema PlayWood ad appassionati di tecnologia, artisti, studenti e artigiani, persone con un approccio dinamico e innovativo alla vita di tutti i giorni.
Questa filosofia si sposa perfettamente con l’approccio che PlayWood ha con il mondo dell’arredo e più in generale dello spazio.
I Makers, oggi, sono identificati come un vero e proprio movimento culturale dalle enormi potenzialità sul piano dello sviluppo sociale ed economico.
Noi di PlayWood ci definiamo “Makers”: promuoviamo la produzione di arredi, delocalizzata e sostenibile.
Non utilizziamo intermediari tradizionali, grazie allo sviluppo degli strumenti digitali e questo ci ha permesso di rivedere come i beni e i servizi sono realizzati e distribuiti a livello globale.
L’innovazione è il risultato di tante menti che lavorano insieme per uno stesso obiettivo: per questo abbiamo creato la PlayWood Community, una rete di persone pronta a condividere progetti e idee.
Non aspettare, lasciati ispirare e raccontaci la tua esperienza con PlayWood!
Crediamo nel cambiamento come regola della vita di tutti i giorni.
I mobili sui quali ci rilassiamo, lo stile degli abiti che indossiamo, la musica che ascoltiamo, i cibi che mangiamo.
Lanciarsi in nuove sfide, esplorare posti sconosciuti, incontrare persone diverse per aprire la nostra mente.
Ogni settimana, raccoglieremo esempi di persone che hanno dimostrato di non aver paura del cambiamento.